Con la mostra Xilografie il Museo Civico della Stampa
offre al pubblico la possibilità di conoscere due dei più rappresentativi
esponenti della grafica artistica a livello internazionale, i torinesi
Gianfranco Schialvino e Gianni Verna, che da anni si dedicano quasi
esclusivamente all’incisione su legno.
Come altre tecniche
espressive, anche la xilografia ha conosciuto nel Novecento un impiego diverso
rispetto a quello tradizionale. Gli Impressionisti, ad esempio, l’hanno
utilizzata per il forte impatto emotivo che essa trasmette, arrivando
addirittura ad utilizzarla con il colore.
Su questa linea di
ricerca si muovono Schialvino e Verna il cui impegno è andato, però, ben oltre
utilizzo della stampa su legno come principale mezzo espressivo. Nel 1987,
infatti, hanno fondato l’Associazione Nuova Xilografia per diffondere la
conoscenza di quest’antica tecnica e contemporaneamente hanno avviato la
pubblicazione di SMENS, una delle poche riviste d’arte ancora realizzate con i
caratteri in piombo e i legni incisi.
Le opere esposte a
Mondovì non seguono un tema particolare.
La scelta è stata fatta per dare un assaggio della produzione dei due
artisti e spingere il visitatore ad approfondire la conoscenza delle tecniche
di stampa artistica visitando la collezione di macchine e attrezzature del
Museo.
Il catalogo con introduzione di Remigio
Bertolino è stato impresso nella stamperia del Museo in 600 copie.
Mostra
dal titolo XILOGRAFIE di Schialvino & Verna
Museo
Civico della Stampa, via Misericordia 3, Mondovì (CN)
Inaugurazione
11 agosto ore 18.30
Orario:
dall’11 al 16 agosto, durante la 44^ Mostra dell’Artigiano, dalle ore 16.00
alle 19.00 e dalle 20.00 alle 23.00.
Dal 17 agosto al 9 settembre venerdì, sabato e
domenica dalle 16.00 alle 19.00
