Maison Gattinoni presenta la mostra “Eroine di Stile. La moda italiana veste il Risorgimento”
Un periodo di
intensa attività per la scrittrice
rivolese Bruna Bertolo, che ha recentemente partecipato, come consulente
risorgimentalista per le figure femminili, al progetto della mostra
“Eroine di Stile. La moda
italiana veste il Risorgimento” curata da Stefano Dominella, presidente di
Maison Gattinoni. Ospitata a Roma
nello storico palazzo Altemps, museo
nazionale della città, l’esposizione rimarrà aperta fino al prossimo 22 gennaio. Con il curatore
Stefano Dominella, hanno collaborato,
per la direzione artistica, Bonizza
Giordani Aragno e Bruna Bertolo,
autrice del volume “Donne del
Risorgimento.
Le eroine invisibili dell’Unità d’Italia”, pubblicato a febbraio
2011 dall’editrice torinese Ananke.
Una mostra che rende omaggio al
coraggio e alla determinazione di personaggi femminili del Risorgimento
italiano quasi dimenticati e che vengono in un certo senso attualizzati proprio
attraverso le creazioni di vestiti da parte delle più prestigiose Maison del
Made in Italy.
Ad inaugurarla Clio Napolitano
che si è complimentata con il curatore della mostra, Stefano Dominella, fermandosi ad ammirare gli abiti,
ben 79, creati sulle eroine dell’800 italiano: intellettuali, aristocratiche,
donne del popolo, regine e religiose,
combattenti e garibaldine.

“Un percorso
tutto al femminile – spiega Bruna Bertolo, autrice anche del testo storico
inserito nel bel catalogo che accompagna
l’esposizione. La mostra “eroine di stile” è sicuramente
un mezzo per attualizzare queste figure quasi dimenticate della storia di ieri,
renderle vive, presenti in qualche modo anche oggi. Un vestito suggerito dalla
loro personalità e dal ruolo svolto, da quello delle semplici popolane alle
poetesse, alle donne di cultura, alle garibaldine combattenti, senza
dimenticare le affascinanti e controverse brigantesse… è un modo straordinario
per ridare anima, voce e corpo a splendidi personaggi femminili che la
storiografia scritta al maschile ha sepolto nella polvere. Sicuramente una
grandissima intuizione di Stefano Dominella e di tutti quelli che hanno
lavorato a questo progetto, di stile e di storia, di eleganza e di vita”. Un omaggio firmato dai grandi maestri della moda
italiana: da Emilio Schubert a
Valentino, da Emporio Armani a Laura Biagiotti, da Missoni a Salvatore Ferragamo,
da Giorgio Armani a Krizia a Lancetti a Gianfranco Ferré a Raniero Gattinoni a
Galitzine… solo per citarne alcuni.

L’esposizione, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, è
stata presentata alla stampa ed inaugurata ufficialmente lo scorso 22 novembre,
presenti anche Giuliano Amato, presidente del Comitato per le celebrazioni del 150° anni di unità
d’Italia, e Nicola
Zingaretti, presidente della Provincia di Roma, accanto a Stefano Dominella
che ha accompagnato gli illustri ospiti nel giro inaugurale. Davvero splendidi
gli abiti in mostra: la torinese Olimpia Rossi Savio è stata vestita con un
bellissimo abito di Valentino, mentre le giardiniere Bianca de Simoni e Maria
Viscontini sono state rappresentate con modelli di Raniero Gattinoni. In mostra
anche 21 foto di Paolo Belletti che
ritraggono i monumenti italiani dedicati alle eroine del Risorgimento e alcune
sculture realizzate da Federico Paris
che rappresentano Anita Garibaldi, la contessa di Castiglione, Cristina
Trivulzio e Maria Martini della Torre. È stato inoltre realizzato un video di 30 minuti con interviste a Stefano Dominella, Cinzia
Malvini, Bruna Bertolo, Polimnia Attolico Trivulzio e spezzoni di film dedicati
al Risorgimento.
Il bel catalogo è stato realizzato con il sostegno di
AltaRoma.
La mostra sarà aperta fino al 22 gennaio e sarà uno degli ultimi e
più qualificati eventi dedicati ai 150 anni dell’Unità d’Italia (aperto dal
martedì alla domenica, ore 9 – 19,45): una mostra di eleganza, di storia e di
stile che merita davvero una visita!
A.B.